Estetista
Specializzazione
L’allieva, al termine del ciclo formativo, è in grado di gestire in maniera corretta sotto il profilo professionale, amministrativo e culturale un Istituto di estetica. Professionalmente è capace di eseguire i vari trattamenti estetici del viso e del corpo; sa riconoscere le forme allergiche e le principali malattie della pelle, sa scegliere i prodotti più idonei a correggere gli inestetismi della cliente. Conosce e sa utilizzare le varie apparecchiature elettromeccaniche per uso estetico. Amministrativamente conosce tutte le pratiche inerenti l’attività artigianale e quali sono gli Enti preposti al pubblico esercizio.
Ha un’idonea preparazione per instaurare con disinvoltura rapporti interpersonali.
Obiettivi
Fornire conoscenze e capacità tecnico operative atte a preparare gli allievi all’esercizio qualificato della professione e favorirne la crescita culturale e sociale.
L’attività formativa comprende insegnamenti teorici e pratici. Oltre all’attività di laboratorio sono previsti tirocini formativi in aziende del settore, con lo scopo di far vivere all’allievo un’effettiva esperienza professionale con un primo importante contatto con il mondo del lavoro.
Quali attività svolge il tecnico dei trattamenti estetici?
- Predispone e gestisce l’accoglienza del/la cliente;
- Compila la scheda tecnica del cliente;
- Esegue i lavori tecnici;
- Pulizia e trattamenti specifici del viso;
- Massaggio e trattamenti specifici del corpo;
- Epilazione;
- Manicure e pedicure estetico;
- Trucco correttivo;
- Conosce e sa utilizzare le varie apparecchiature elettromeccaniche per uso estetico e gli strumenti di lavoro;
- Conosce le norme di sicurezza sui prodotti chimici usati;
- Gestisce il carico e scarico dei prodotti di magazzino e la contabilità dell'esercizio.
Requisiti di accesso
a. Attestato di qualifica professionale ottenuto al termine del biennio del percorso formativo di qualifica abilitante all’esercizio dell’attività professionale di estetista
b. Attestato di qualifica professionale ottenuto al termine del percorso triennale in assolvimento del diritto dovere all’istruzione e formazione finalizzato all’ottenimento della qualifica di estetista.
Frequenza serale
da ottobre a giugno
Indicativamente 4 sere alla settimana dalle 17,00 alle 22,00.
In alcune serate gli orari di inizio o di fine delle lezioni potrebbero essere anticipati o posticipati di 1 o 2 ore; in funzione della pianificazione oraria alcune serate potranno non essere svolte.
Alcune ore potranno essere svolte nella fascia oraria diurna, in sede o fuori sede, partecipando a convegni di settore, manifestazioni e dimostrazioni organizzate presso fiere di settore e/o case di produzione cosmetica e/o con specifici interventi da parte di Aziende del settore.
Titolo di studio conseguito
Al termine dell’anno formativo, previo il superamento di un esame finale, viene rilasciato dalla Regione Lombardia un Certificato di competenza con valenza di Qualifica abilitante all’esercizio dell’attività professionale di estetista (Legge 04/01/1990 n.1).
Il titolo di studio conseguito ha valore su tutto il territorio nazionale.
Sbocchi professionali



Il tecnico dell’acconciatura può anche esercitare la professione in proprio e può rivestire il ruolo di Responsabile Tecnico.
Domande frequenti
Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.