Acconciatore
Specializzazione
L’anno di specializzazione, rappresenta un approfondimento ed un perfezionamento dei contenuti formativi sviluppati nel biennio (o nel triennio in DDIF) ed è mirato a fornire le conoscenze tecniche ed organizzative per la conduzione dell’impresa, prevedendo formazione teorica ed esperienza pratica.
Il percorso risulta mirato a formare il profilo professionale dell’acconciatore assicurando l’apprendimento delle conoscenze culturali, scientifiche, giuridico – normative, organizzative, comportamentali, tecniche ed operative che risultano indispensabili per l’esercizio della professione in forma imprenditoriale.
Quali attività svolge l'acconciatore?
- Predispone e gestisce l’accoglienza del/la cliente;
- Realizza l’analisi delle caratteristiche del capello e della barba per identificare i trattamenti e i prodotti idonei;
- Esegue i trattamenti in base all’analisi effettuata e alle esigenze e desideri del/la cliente;
- Utilizza prodotti e apparecchiature idonei ai trattamenti da eseguire, secondo standard di qualità e conformemente alla normativa vigente in materia di igiene e sicurezza sul lavoro;
- Esegue taglio e acconciatura secondo canoni e stili estetici e delle mode;
- Organizza e mantiene l’ambiente di lavoro nel rispetto delle norme igieniche, di sicurezza sul lavoro e di salvaguardia ambientale;
- Gestisce l’attività contabile/amministrativa e di magazzino;
- Seleziona e gestisce il personale;
- Organizza la promozione dell’attività professionale;
- Gestisce i rapporti con banche, associazioni di categoria ecc…;
- Gestisce i rapporti con i fornitori e organizzare il magazzino.
Requisiti di accesso
a. Certificato di competenza ottenuto al termine del biennio del percorso formativo di qualifica abilitante all’esercizio dell’attività professionale di acconciatore.
b. Attestato di qualifica professionale ottenuto al termine del percorso triennale in assolvimento del diritto dovere all’istruzione e formazione finalizzato all’ottenimento della qualifica di acconciatore.
All’inizio dell’anno formativo il medico competente dell’Associazione Istituto Scolastico Sistema verificherà l’idoneità alla mansione e ne rilascerà il certificato.
Frequenza serale
da ottobre a giugno
Indicativamente 3 sere alla settimana dalle 17,00 alle 22,00.
In alcune serate gli orari di inizio o di fine delle lezioni potrebbero essere anticipati o posticipati di 1 o 2 ore, in funzione della pianificazione oraria alcune serate potranno non essere svolte.
Alcune ore potranno essere svolte nella fascia oraria diurna, in sede o fuori sede, partecipando a convegni di settore, manifestazioni e dimostrazioni organizzate presso fiere di settore e/o case di produzione cosmetica e/o con specifici interventi da parte di Aziende del settore.
Titolo di studio conseguito
Al termine dell’anno formativo, previo il superamento di un esame finale, viene rilasciato dalla Regione Lombardia un Certificato di competenza con valenza di Qualifica abilitante all’esercizio dell’attività professionale di acconciatore (Legge 174/2005).
Il titolo di studio conseguito ha valore su tutto il territorio nazionale.
Sbocchi professionali



Il tecnico dell’acconciatura può esercitare la professione in proprio e può rivestire il ruolo di Responsabile Tecnico.
Domande frequenti
Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.