L'allieva, al termine del ciclo formativo, è in grado di gestire in maniera corretta sotto il profilo professionale, amministrativo e culturale un Istituto di estetica. Professionalmente è capace di eseguire i vari trattamenti estetici del viso e del corpo; sa riconoscere le forme allergiche e le principali malattie della pelle, sa scegliere i prodotti più idonei a correggere gli inestetismi della cliente.

Obiettivi

Fornire conoscenze e capacità tecnico operative atte a preparare gli allievi all'esercizio qualificato della professione e favorirne la crescita culturale e sociale.

L'attività formativa comprende insegnamenti teorici e pratici. Oltre all'attività di laboratorio sono previsti tirocini formativi in aziende del settore, con lo scopo di far vivere all'allievo un'effettiva esperienza professionale con un importante contatto con il mondo del lavoro.

1° anno

Iscrizione Euro 200,00 (da versare alla stipula del contratto)

Saldo Euro 1.760,00 (da versare il primo giorno di scuola oppure rateizzato)

2° anno

Iscrizione Euro 200,00 (da versare alla stipula del contratto)

Saldo Euro 1.760,00 (da versare il primo giorno di scuola oppure rateizzato)

Il percorso formativo è suscettibile di variazioni in funzione di eventuali aggiornamenti legislativi e/o riprogrammazione formativa.

Centri estetici - Centri benessere - Istituti di bellezza - SPA - Terme - Alberghi - Villaggi turistici - Navi da crociera - Palestre - Negozi di parrucchiere per uomo e per donna - Istituti di dermatologia - Case cosmetiche - Profumerie - (con un successivo anno di specializzazione può esercitare la professione in proprio o rivestire il ruolo di Responsabile Tecnico).

Al termine del biennio, previo il superamento di un esame finale, viene rilasciato dalla Regione Lombardia un Certificato di competenza con valenza di qualifica professionale.

Per esercitare la professione in proprio si deve completare il proprio percorso formativo con l'anno di specializzazione (Legge 04/01/1990 n.1).

Il titolo di studio conseguito ha valore su tutto il territorio nazionale.

Come previsto dalla Deliberazione n. XI/6380 del 16/05/2022, le lezioni di teoria potranno essere svolte, a discrezione dell’istituzione formativa, in FAD con modalità sincrona nel rispetto della percentuale massima consentita pari al 30% del totale delle ore teoriche (al netto pertanto dell’eventuale tirocinio/stage, attività pratica laboratoriale ed esami finali che verranno svolti in presenza).

Dal lunedì al venerdì indicativamente dalle 18:00 alle 22:00. 

In alcune serate gli orari di inizio delle lezioni potrebbero essere anticipati o posticipati di 1 ora in funzione della pianificazione oraria.

Alcune ore potranno essere svolte nella fascia oraria diurna, in sede o fuori sede, partecipando a convegni di settore, manifestazioni e dimostrazioni organizzate presso fiere di settore e/o case di produzione cosmetica e/o con specifici interventi da parte di Aziende del settore.

Inglese; Cultura Generale; Psicologia; Organizzazione Aziendale; Fisiologia, Anatomia e Dermatologia; Informatica; Fisica applicata; Chimica e Cosmetologia; Sicurezza e Ambiente; Igiene; Amministrazione; Alimentazione; Tecnica professionale; Tecnica professionale/esercitazioni pratiche.

Durante l’anno formativo, in orari concordati tra l’Istituto, i singoli allievi e i centri estetici verranno svolte 360 ore di Tirocinio formativo.

Sono ammessi al 2° anno o all’esame coloro che hanno raggiunto gli obiettivi minimi formativi e che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore previste.

In base ai titoli in ingresso e/o specifiche attività extracurricolari potranno essere riconosciuti dei crediti formativi fino ad un massimo del 50% delle ore annue.

Il percorso formativo è rivolto a cittadini italiani e stranieri regolarmente presenti sul territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti:

1. avere compiuto 18 anni al momento dell’iscrizione al percorso;

2. aver conseguito il Diploma di scuola secondaria di primo grado;

Per gli stranieri: oltre a quanto previsto ai punti 1-2:

capacità di espressione e di comprensione orale e scritta della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso formativo. La conoscenza della lingua italiana sarà valutata attraverso un test d’ingresso.

Richiedi informazioni